Chi Siamo
”Non giudicare dalla piccolezza degli inizi. Una volta mi fecero notare che non si distinguono
per ordine di grandezza i semi che danno erbe annuali da quelli che danno alberi centenari.”
– san Josemaría Escrivá De Balaguer
ELIS è una realtà no profit che forma persone al lavoro, sulla scia dei valori di san Josemaría, fondatore dell’Opus Dei.
Nata più di 50 anni fa, si rivolge a giovani – specie quelli in difficoltà – a professionisti e imprese costruendo con loro percorsi formativi, progetti di innovazione e attività di sviluppo sostenibile.
Opera in Italia e nel mondo, favorendo il lavoro come strumento di emancipazione personale, come opportunità di mettersi al servizio degli altri e come elemento fondante di ogni progetto di vita.
In ELIS volontari, imprenditori, studenti, ricercatori, startupper, docenti, migranti e cooperatori lavorano fianco a fianco per estendere le opportunità e rendere ogni persona agente del cambiamento, operando senza pregiudizi religiosi o culturali e favorendo sempre la parità di genere.
LA NOSTRA STORIA
1962 – Nasce l’associazione Centro ELIS
1964 – Sono iniziate le attività didattiche e residenziali di ELIS e SAFI
1965 – Viene innaugurato il Centro ELIS alla presenza di San Paolo VI e San Josemarìa
1985 – Viene istituita la Cedel – Cooperativa Sociale Educativa ELIS
1987 – Nasce la ONG ELIS
1992 – Nasce CONSEL, il Consorzio di ELIS che ora comprende oltre 90 aziende
1996 – Viene istituito AVEL – Amici e Volontari ELIS
2004 – Viene istituita la Scuola Sportiva ELIS – Società Sportiva s.r.l.
2019 – Viene realizzato il primo lotto dell’Innovation Hub
1962
Nasce l'associazione Centro ELIS
1965
Viene innaugurato il Centro ELIS alla presenza di San Paolo VI e San Josemarìa
1987
Nasce la ONG ELIS
1996
Viene istituito AVEL - Amici e Volontari ELIS
2019
Viene realizzato il primo lotto dell'Innovation Hub
1964
1968
Fondazione di SAMI, SAFE
e Casale delle Rocche
1985
Viene istituita la Cedel - Cooperativa Sociale Educativa ELIS
1992
Nasce CONSEL, il Consorzio di ELIS che ora comprende oltre 90 aziende
2004
Viene istituita la Scuola Sportiva ELIS - Società Sportiva s.r.l.
C’è un filo rosso che collega tutte le nostre attività e che tiene insieme la nostra storia, la ricerca dell’innovazione e l’attenzione sociale: è il progetto di rintracciare e colmare attraverso la formazione al lavoro quelle distanze che troppo spesso separano i grandi e i piccoli – la startup dalla grande azienda, il giovane di provincia da un’importante opportunità, il disoccupato da una nuova prospettiva di lavoro, le persone del sud del mondo da una formazione di alta specializzazione. Cerchiamo di riconoscere queste distanze e di annullarle proponendoci come ponte tra i due estremi.
INNOVAZIONE SOCIALE
Uguaglianza senza confini

Innovare per migliorare

Sport e cultura dell'unità

LAVORO COME MOTORE DELLA SOCIETÀ
Dignità del lavoro

Lavoro come emancipazione

Lavoro come servizio


COLLEGAMENTO FRA GRANDI E PICCOLI

Ispirare i giovani

Rendere accessibili le opportunità

Scommettere sui talenti

INNOVAZIONE SOCIALE

Uguaglianza senza confini

Innovare per migliorare

Sport e cultura dell'unità
LAVORO COME MOTORE DELLA SOCIETÀ

Dignità del lavoro

Lavoro come emancipazione

Lavoro come servizio
COLLEGAMENTO FRA GRANDI E PICCOLI

Scommettere sui talenti

Ispirare i giovani

Rendere accessibili le opportunità
Dal 1964
formiamo persone al lavoro
trasformando le opportunità
nella realizzazione dei loro sogni
GLI ASSET FORMATIVI ELIS

LE SCUOLE PROFESSIONALI
Un centro di formazione professionale, un doposcuola gestito da volontari e due scuole alberghiere con 400 minori, in gran parte provenienti dai quartieri più difficili di Roma e Palermo.
UNA ONG
Riconosciuta dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ed opera da oltre 30 anni in 21 Paesi dell’Africa, Asia e America Latina e centrale promuovendo uno sviluppo sostenibile ed inclusivo, rivolgendosi, in particolare, ai soggetti più fragili della società, soprattutto attraverso lo strumento della formazione.


DUE SCUOLE SPORTIVE
Lo sport come parte integrante di un percorso di formazione e come porta d’accesso per tutto il quartiere. Basket, calcio, ginnastica artistica, pallavolo, taekwondo, attività specifica per bambini o per anziani: le nostre scuole sportive aggregano ogni giorno più di 250 persone del quartiere.
UNA STRUTTURA DI MANAGEMENT EDUCATION
Si occupa di formazione e sviluppo delle potenzialità umane e professionali di uomini e donne d’azienda.


L’INNOVATION HUB
Uno spazio dedicato allo sviluppo di idee e al dialogo tra studenti e imprenditori, tra startup e grandi aziende, in un corto circuito che vede il quartiere al centro. Il nuovo hub è un luogo di incontri e progetti in cui la contaminazione virtuosa – di intuizioni, professioni, culture – rappresenta il nostro modo di progettare il futuro.
I VOCATIONAL MASTER
Una scuola di formazione tecnica sui settori dell’ICT
e del Food, dedicata al pre-inserimento e alla formazione continua di oltre 1.000 persone l’anno.


LE NUOVE PROFESSIONI DELL’INDUSTRIA DIGITALE
Formiamo circa 500 operai digitali che si specializzano in meccatronica, fibra ottica e meccanica industriale.
L’UNIVERSITA’ DIGITALE
Una sede didattica del Politecnico di Milano frequentata da 150 giovani che studiano e sostengono gli esami in ELIS; di questi 90 vivono nelle due residenze universitarie

I numeri di ELIS
I numeri di ELIS
ALCUNI deI PROTAGONISTI...

Asmeret
Asmeret ha lasciato la sua terra, l’Eritrea, con il desiderio di costruire il suo progetto di vita in Italia. Il progetto O.A.S.I. della ONG ELIS le ha trasmesso le competenze di sala necessarie a trovare occupazione nel mondo della ristorazione. Oggi Asmeret lavora presso un prestigioso hotel di Roma, con il sogno di aprire, un giorno, una sua attività.

Rosario
“Con ELIS la mia vita è cambiata. Ho avuto la possibilità di mettermi alla prova sin da subito in azienda. Oggi mi sento finalmente realizzato”. Giovane studente del master in Meccanica industriale, proveniente dal sud Italia, oggi lavora all’estero per una grande aziende leader nel settore petrolifero.

Sheila
Sheila è cresciuta coltivando il sogno di diventare chef. Durante gli studi in ELIS ha avuto la possibilità di formarsi presso ristoranti di fama internazionale. Dopo il diploma, la chef stellata Iside De Cesare l’ha voluta con sé.

Sergio
“ELIS ha cambiato la mia vita radicalmente sia dal punto di vista umano che professionale, grazie agli anni trascorsi in Residenza”. Sergio è un ex-studente del nostro College, ed è arrivato in ELIS con la voglia di costruire il suo progetto di vita professionale partendo da un’adeguata formazione. Oggi lavora in una grande società di consulenza informatica.

Giorgio
“ELIS mi ha consentito di acquisire maggiore consapevolezza di me stesso come persona: questo mi ha permesso di realizzarmi come professionista”. Giorgio ha frequentato il master HR Accademy e oggi lavora come HR Consultant in un’azienda leader nel campo siderurgico.

Ahmed
“La vita mi aveva insegnato che dovevo cavermela da solo. In ELIS si prendono cura di me e del mio futuro. In cambio mi chiedono solo di impegnarmi in quello che faccio”. Ahmed ha affrontato un lungo viaggio che dalla Somalia lo ha portato prima in Svezia e poi in Italia. Oggi è uno studente del Centro di Formazione e Istruzione Professionale. Il suo sogno è diventare imprenditore nel campo elettrico.