Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Per godere dei benefici fiscali è sufficiente conservare l’attestazione di pagamento se rispetta quanto previsto dalla legge: Le erogazioni debbono risultare dalle ricevute di versamento postali o bancarie, che attestano le generalità del soggetto erogante, l’importo versato, la data e il nome dell’organizzazione che riceve il contributo.
Gli enti ELIS possono rilasciare ulteriore ricevuta (indispensabile ai fini fiscali solamente nel caso di assegno bancario), solamente se si invia all’indirizzo sostienici@elis.org la ragione sociale dell’azienda o il proprio nome e cognome, corredati di indirizzo, codice fiscale, l’indicazione della cifra inviata, la modalità e la data dell’invio e la causale del donativo. Non è mai possibile ottenere ricevuta valida ai fini fiscali a fronte di contributi in contanti. La legge prevede la concessione di benefici fiscali sia per le persone fisiche che per le società e gli altri enti soggetti a IRES, purché le donazioni siano eseguite tramite strumenti tracciabili quali carte di debito, carte di credito e prepagate, bonifici bancari, bollettini postali, assegni bancari e circolari. Ai fini fiscali è importante conservare la documentazione attestante il versamento, con relativa causale.
Per le persone fisiche:
Regole per la deducibilità aggiornate (Associazione Centro ELIS – ONLUS)
I donativi di Associazione Centro ELIS godono di benefici fiscali previsti per le ONLUS. Per le persone fisiche, la deduzione nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di. 70.000 € annui mentre per le persone giuridiche la deduzione è fino al 2% del reddito di impresa dichiarato. Non è necessario richiedere una ricevuta ma è sufficiente conservare l’attestazione di pagamento che attesta le generalità del soggetto erogante, l’importo versato, la data e il nome dell’organizzazione che riceve il contributo. Associazione Centro ELIS può rilasciare un ulteriore ricevuta, se si invia all’indirizzo sostienici@elis.org la ragione sociale dell’azienda o il proprio nome e cognome, corredati di indirizzo, codice fiscale, l’indicazione della cifra inviata, la modalità e la data dell’invio con la causale in cui si indica “Donativo per Attività Istituzionali”.
Per le società: